Descrizione
Contributo di solidarietà “una tantum” di cui alla legge regionale 18/11/2024 , art. 28 comma 1, così come modificato dall’art. 45 della legge regionale 30/01/2025 n.3. DDG n. 274 del 07/02/2025
1) PREMESSA
L’ Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Ragusa informa che la Regione Sicilia istituisce un contributo di solidarietà una tantum fino a € 5000 per nuclei familiari in condizioni di disagio economico.
I beneficiari del contributo saranno destinati ad attività socialmente utili, tenuto conto del loro stato psicofisico, in base ad intese tra la Regione siciliana ed i Comuni di residenza.
2) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE ISTANZA
I richiedenti (qualsiasi componente maggiorenne del N.F.) o loro soggetti delegati, inclusi gli operatori del CAF, che siano muniti di relativa delega sottoscritta con firma digitale o autografa dal richiedente, potranno presentare istanza, corredata da documento di identità in corso di validità, anche tramite CAF, a partire dalle ore 12 del 25 febbraio 2025 e sino alle ore 17 del 15 aprile 2025, accendendo alla piattaforma https://incentivisicilia.irfis.it mediante SPID di livello 2 o Carta nazionale dei Servizi CNS.
3) REQUISITI RICHIESTI
Per poter presentare istanza, i richiedenti dovranno possedere cumulativamente i seguenti requisiti:
- ISEE in corso di validità inferiore a € 5000;
- residenza in Sicilia da almeno 5 anni;
- ciascun componente del n.f. non deve essere sottoposto, con provvedimento definitivo, a misure di prevenzione previste dal libro I , titolo I, capo II del D. Lgs 159/2011 e non essere stati condannati con sentenza definitiva per uno dei reati di cui agli artt. 416 bis e 640 bis del codice penale.
Nel caso di grave situazione di disagio non compresa in una delle seguenti tipologie già previste nella istanza:
- nuclei familiari mono-genitoriali con almeno un figlio minore convivente,
- ragazza madre,
- vedovo/a con figlio/i,
- donna o componente del nucleo familiare vittima di violenza ad opera di soggetti diversi dai componenti del medesimo nucleo,
i richiedenti potranno chiedere il rilascio di certificazione dal competente ufficio dei Servizi Sociali del Comune di residenza che valuterà la richiesta per tramite del proprio Servizio Sociale Professionale.
4) ALTRE NOTIZIE
Le istanze non vanno presentate pertanto presso il Comune di residenza ma esclusivamente secondo quanto dettagliato in precedenza; i richiedenti, per presentare l’ istanza, si potranno avvalere dei CAF presenti nel territorio comunale.
Ogni nucleo familiare potrà presentare una ed una sola istanza.
Le verifiche sulle istanze presentate e la graduatoria finale saranno a cura dell’ IRFIS -FinSICILIA s.p.a., in qualità di soggetto gestore dell’ intervento.
Una volta redatta la graduatoria finale, unica per tutta la Regione, l’ IRFIS -FinSICILIA s.p.a. procederà con l’ erogazione del contributo agli aventi diritto, a condizione di aver ricevuto dal richiedente la apposita attestazione del Comune di residente recante alternativamente:
- l’ avvio delle attività socialmente utili previste dall’ art. 28, comma 1, della legge regionale 18 novembre 2024 n. 28 e dall’ art. 45 della legge regionale 30 gennaio 2025 n. 3;
- l’ impossibilità di adibire l’ interessato ad attività socialmente utili per ragioni di carattere psicofisico;
- la mancata attivazione di progetti di attività socialmente utili; il richiedente o un suo delegato dovranno inserire la suddetta attestazione del Comune, sull’apposita piattaforma informatica, entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva, a pena di decadenza.
Ragusa, 26 febbraio 2025
il Dirigente del Settore VII l’ Assessore ai Servizi Sociali
Dott. Salvatore Guadagnino Dott. ssa Elvira Adamo
Contenuti correlati
- Avviso "Accordo di collaborazione per la sistemazione manutenzione delle aree a verde pubblico"
- Avviso pubblico per individuazione di operatori economici specializzati nella fornitura dei servizi di sharing di monopattini, e-scooter e biciclette elettriche
- Accreditamento di organizzazioni di volontariato iscritte al RUNTS per azioni di supporto riguardanti la gestione del servizio Stazioni di posta - Centro servizi per il contrasto alla povertà PNRR 1.3.2.
- Avviso pubblico - Manifestazione di interesse per le candidature di attività culturali in centro storico all’interno del progetto (C)Hill per il mese di agosto 2025
- Avviso pubblico per la concessione in uso annuale 2025/2026 delle strutture sportive comunali
- Approvazione graduatorie definitive ammissione bambini agli asili nido comunali per l’anno scolastico 2025/2026
- Modifica orario estivo sportello di Segretariato Sociale
- Manifestazione d'interesse per attività di custodia e pulizia servizi igienici ville comunali
- Avviso patto di collaborazione tra la Polizia Locale e le Associazioni di volontariato anno 2025
- Riapertura termini manifestazione di interesse per la costituzione di un albo professionale di professionisti accreditati di cui all'art. 17 del Bando Home Care Premium 2025 Assistenza Domiciliare dal 1 luglio 2025 al 30 giugno 2028
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025, 12:42