Servizio Civile
Cosa è il Servizio Civile Nazionale
Il Servizio civile nazionale, istituito con la legge 06/03/01 n° 64, si svolge su base esclusivamente volontaria:
- è un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico.
-è la opportunità messa a disposizione dei giovani (18/28 anni) di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale
-garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese
-aggiunge al proprio bagaglio di conoscenze, un'esperienza qualificante spendibile nel corso della vita lavorativa
L’intero percorso del servizio prevede a fianco del giovane la figura dell’operatore locale di progetto (OLP) che, inteso come “maestro” dei volontari, ne costituisce il punto di riferimento. Il rapporto da “apprendista” a “maestro”, consentirà al giovane acquisire le esperienze necessarie al perseguimento di una professionalità spendibile nel mondo del lavoro.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori di assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
Cosa si guadagna?
Chi sceglie di impegnarsi per 12 mesi nel servizio civile potrà contare su:
un assegno mensile pari a 433,82 €
un attestato di riconoscimento dell’esperienza rilasciato dall’UNSC
la possibilità del riconoscimento dei crediti formativi universitari e dei tirocini
un percorso formativo generale e specifico
una certificazione delle competenze acquisite rilasciata dal Comune di Ragusa
un’esperienza unica di crescita personale, sociale e professionale
Come fare
Chi desidera svolgere il servizio civile può scegliere quale preferisce tra i progetti pubblicati sul sito www.serviziocivile.it, presentare, quindi, all’ente che lo propone la domanda di ammissione.
Viene, poi, fatta una selezione che una volta superata consente l’avvio al servizio.
Dove
Ufficio Servizi Sociali ed Assistenza
Ubicazione: Via M.Spadola,56 (mappa)
Tel.: 0932676852 - 676851 - 676853
e-mail: servizi.sociali@comune.ragusa.it
PEC: protocollo@pec.comune.ragusa.it
Quando
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00