Salta al contenuto principale

Conferenza: " Kavafis ad Alessandria" - L'Egitto e noi

Continuano gli Appuntamenti della rassegna, a cura dell'Università di Catania, "Gli Egizi e noi" con la dott.ssa Valeria Di Clemente

Data inizio :

11 luglio 2025

Data fine:

11 luglio 2025

Conferenza: " Kavafis ad Alessandria" - L'Egitto e noi
Municipium

Cos'è

Il 29 Aprile 1863 nasceva ad Alessandria d’Egitto il poeta Constantino Kavafis. La sua prima raccolta di poesie venne pubblicata, postuma, nel 1935. Lo stile è caratterizzato da un vena ironica, rivelatrice di un atteggiamento disincantato verso la realtà.

La poesia, occasione di nobilitazione e di riscatto dalla miseria umana, è per Kavafis fondamentalmente memoria, rielaborazione di un passato che se da un lato è biografico dall’altro si incarna nella storia e nella tradizione di un popolo, di una civiltà. In questa chiave si iscrive la scelta del poeta di usare il greco, lingua parlata dalla madre del poeta, e di far rivivere, attraverso le sue liriche, fatti e personaggi dell’epoca ellenistico-romana e bizantina. 

Ce ne parlerà la dott.ssa Valeria Di Clemente al Cortile del Museo di Palazzo Garofalo, ore 18:45 

L'iniziativa fa parte di un calendario di eventi collaterali proposti da associazioni e cittadini a tema "egitto" di cui si allega locandina. Ogni evento potrebbe subire modifiche quindi si invita a cercare il dettaglio del singolo evento. La location dell'evento è stata modificata in "Cortile del Museo di palazzo Garofalo" e l'orario di inizio spostato alle 18:45.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti

Municipium

Date e orari

11 lug

18:45 - Inizio evento

11
lug

20:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Palazzo Garofalo

Corso Italia, 87, 97100 Ragusa RG, Italia

Municipium

Punti di contatto

telefono : 0932676111

Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 11:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot