Descrizione
Ai reperti dal grande fascino si affiancherà un forte e coinvolgente impianto narrativo, così da comprendere a pieno gli elementi fondamentali della cultura egizia. Un progetto estremamente formativo che intende raccontare la storia dell’Antico Egitto, la società, la religione, l’arte, il rapporto con l’aldilà, la vita dei Faraoni e molto altro, offrendo ai visitatori una disamina degli elementi fondamentali che hanno caratterizzato la lunga storia della civiltà egizia attraverso l’esposizione di piccole ma significative opere d’arte.
Nel percorso di visita verranno offerti diversi approfondimenti sulle arti dell’antico Egitto, ossia dall’architettura, alla scultura alla pittura, nonché alle arti minori quali la coroplastica, l’ebanisteria, la gioielleria e alla materialità. Il periodo storico di riferimento è imponente e va dall’Epoca Predinastica (3600-3200 a.C.) all’Epoca Greco-romana (330 a.C.-642 d.C.), raccontato da una selezione di reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino
Con il supporto della Regione Sicilia, della Fondazione Federico II e di un largo tessuto di partner privati di rilievo, nasce questa mostra "Gli Egizi e i doni del Nilo", promossa dal Comune di Ragusa, prodotta da Arthemisia in collaborazione con il Museo Egizio di Torino e curata da Paolo Marini. Nelle prossime settimane sarà presentata in dettaglio ai media e alla città.
A chi è rivolto
A tutti
Date e orari
13 apr
26
ott
Costo
INFO E PRENOTAZIONI: https://www.arthemisia.it/it/gli-egizi-e-i-doni-del-nilo-ragusa-informazioni/ - 0932 183811
Prezzo intero: 13 €
Prezzo ridotto: Ridotto 11 € Scuole 4 € Bambini (4-11 anni) 5 €
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025, 09:26