Descrizione
Ufficio Stampa
Comunicato n.155
I diritti non sono un’opzione, ma un imperativo per ogni persona. Vanno tutelati, sostenuti, confermati. Oggi più che mai.
Su iniziativa dell’assessorato comunale alle Pari Opportunità, dal 10 al 12 aprile 2025 una tre giorni denominata “VOCI - dialoghi sui diritti”, darà spazio alle voci silenziose, quelle dei migranti, delle donne e della comunità LGBTQIA+.
In questo modo Ragusa si pone al centro di una riflessione che vuole scuotere le coscienze e mettere in luce le disuguaglianze che segnano la vita delle persone invisibili, emarginate, escluse. Dialoghi sui diritti, necessari, urgenti, utili a costruire una società più equa e rispettosa per tutti e tutti.
In collaborazione con il Progetto Lambda e la Camera di Commercio del Sud Est di Sicilia, l’evento nasce con l’obiettivo di offrire spazio a chi troppo spesso vede la propria voce soffocata o resa flebile da barriere culturali, sociali e giuridiche.
Parlare di diritti significa riflettere sulla nostra capacità di ascolto e sulla volontà di costruire una società davvero inclusiva.
“VOCI - dialoghi sui diritti” si articolerà in tre giornate, ciascuna dedicata a una categoria sociale che quotidianamente affronta discriminazioni, pregiudizi e ostacoli: i migranti, le persone LGBTQIA+ e le donne. All’auditorium “Cartia” della Camera di Commercio di Ragusa, le loro voci si intrecceranno con quelle di figure accademiche, rappresentanti delle istituzioni, operatrici e operatori del settore, in un percorso che non si limiterà a una semplice esposizione di problemi, ma cercherà soluzioni concrete e strategie di cambiamento.
La prima giornata, giovedì 10 aprile, a partire dalle ore 16, dopo i saluti istituzionali e la presentazione del progetto “Lambda”, sarà dedicata alle persone migranti, mentre
il secondo giorno, venerdì 11 aprile, dalle ore 17, il focus sarà sulla comunità LGBTQIA+, con l’obiettivo di combattere lo stigma e riaffermare che l’amore e l’identità non dovrebbero mai essere vincolati da imposizioni sociali.
Nella prima sessione dell’ultimo giorno, il 12 aprile a partire dalle ore 9, sarà centrale il tema delle donne e dei loro diritti, ancora oggi messi in discussione in molteplici contesti.
A chiudere la tre giorni, nel pomeriggio del 12 aprile, sarà la tavola rotonda “Voci delle Città”, un momento di confronto tra amministrazioni di diverse città italiane, tra cui Messina, Perugia, Piacenza, Torino e, naturalmente, Ragusa.
Il sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, sottolinea che “Ragusa si conferma città dell'inclusione e del dialogo. ‘VOCI’ rappresenta un'opportunità per ascoltare e comprendere le diverse realtà che compongono il nostro tessuto sociale”.
Per l’assessora alle Pari Opportunità di Ragusa, Elvira Adamo, “il valore di questa iniziativa sta nel ruolo centrale dell’ascolto. Con ‘VOCI’ vogliamo creare uno spazio di ascolto e dialogo, dove le esperienze e le esigenze di tutti possano emergere e contribuire a costruire una società più equa e inclusiva”.
Il tutto, ancora una volta, per ribadire che i diritti non devono essere privilegi per pochi ma strumenti di uguaglianza e dignità per tutti.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 16:04