Descrizione
UFFICIO STAMPA
Comunicato n.411
Bando speciale di concorso – Anno 2024 – per l’assegnazione di otto alloggi a canone sostenibile
Il Comune di Ragusa e l’Istituto Autonomo Case Popolari della provincia di Ragusa hanno indetto un concorso pubblico per l’assegnazione, tramite graduatoria, di cinque alloggi appartenenti al patrimonio immobiliare dello I.A.C.P. e di tre alloggi appartenenti al patrimonio immobiliare del Comune di Ragusa.
Tutti gli alloggi, di diversa metratura, sono stati riqualificati dallo I.A.C.P. a valere sulle risorse del “P. O. FESR Sicilia 2014/2020 – Azione 9.4.1 – D.D.G. Assessorato Regionale Infrastrutture n.668/2017”, approvato da Comune di Ragusa (D.D. n. 4383 del 29/07/2024) e dallo I.A.C.P. di Ragusa (D.D. n.183 del 26/07/2020).
“Al di là degli atti amministrativi propedeutici, giustamente pubblicati come previsto dalle norme – afferma il sindaco, Peppe Cassì - ciò che probabilmente interessa più ai cittadini è l’ultimo passaggio, il bando per l’assegnazione di otto alloggi ristrutturati a canone sostenibile. Non alloggi popolari, quindi, ma unità immobiliari destinate ad assegnatari che hanno comunque un reddito minimo di base e che rientrino in specifiche categorie descritte nell’avviso. Dopo la fase burocratica e i lavori di riqualificazione, ci avviciniamo quindi al momento più atteso e importante: dare una casa alle famiglie”.
“L’intera opera – fa presente Paolo Santoro, commissario straordinario dell’I.A.C.P. di Ragusa - prevede non solo la ristrutturazione e l’accorpamento di alloggi per consentire la realizzazione di 8 unità abitative, ma anche la riqualificazione dell’area circostante compresa la realizzazione del marciapiede sul prolungamento di via Risorgimento. Tutti gli alloggi sono dotati di impiantistica all’avanguardia ed in linea con i criteri di sostenibilità ambientale come efficienza energetica, recupero delle risorse, depurazione delle acque grigie. Grazie all’attività dell’Ente e di concerto, sul piano programmatico, con il Comune di Ragusa, la collettività ragusana può godere di ulteriori 8 alloggi, una piccola boccata d’ossigeno al fabbisogno abitativo di un territorio dove l’esigenza di alloggi a canone sostenibile è ormai divenuta ampia”.
“Il Canone Sostenibile – chiarisce Elvira Adamo, assessora alle Politiche per l’Inclusione, Servizi Sociali e Pari Opportunità del Comune di Ragusa - è una forma di locazione rivolta a persone singole o a nuclei familiari che hanno un reddito troppo alto per poter richiedere una casa di edilizia popolare, ma anche un reddito troppo basso per poter accedere al mercato immobiliare tradizionale. Gli alloggi oggetto del bando appena pubblicato cercano di venire incontro alle esigenze di specifiche categorie di persone che potrebbero trovarsi in questa condizione”.
I cittadini e le cittadine interessate possono consultare il testo del Concorso Pubblico e la documentazione richiesta al link https://www.comune.ragusa.it/it/news/1715006 o sul sito dell’Istituto Autonomo Case Popolari www.iacpragusa.it, dove è possibile anche scaricare la modulistica necessaria per la presentazione delle istanze che dovranno pervenire entro il 30 settembre 2024.
Le domande di partecipazione, corredate della documentazione specificata nel bando, dovranno essere inviate in una delle seguenti modalità:
- brevi manu o mediante servizio postale tramite raccomandata A/R all'Ufficio protocollo del Comune di Ragusa sito in C.so Italia n. 72 - C.A. P: 97100. Farà fede per le istanze consegnate brevi manu il timbro apposto dall'Ufficio Protocollo e per quelle inviate mediante servizio postale il timbro dello Ufficio Postale;
- a mezzo P.E.C. all' indirizzo: protocollo@pec.comune.ragusa.it
A cura di
Contenuti correlati
- 25 luglio, Giornata Mondiale per la Prevenzione dell'Annegamento
- Giovanna Iudice compie 100 anni: festa tra affetti, istituzioni e memoria
- Annullata la conferenza “Spedizioni archeologiche italiane in Egitto tra l’Unità e la II Guerra Mondiale
- Accreditamento delle organizzazioni di volontariato per il progetto “Stazioni di Posta – Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà”
- Revocata l’ordinanza di divieto di balneazione nella zona di Branco Grande e Kamarina Villaggio
- Manifestazione d’interesse per l’organizzazione di attività culturali estive nel centro storico nell’ambito del progetto (C)Hill
- Un servizio di trasporto pubblico pensato per chi vuole andare a ballare comodamente e in sicurezza
- Controlli al mercato di Marina di Ragusa, operazione congiunta di Polizia Locale, Guardia di Finanza e Carabinieri
- Un ordinanza vieta la permanenza prolungata e forzata di animali d’affezione a condizioni climatiche estreme
- Disinfestazione del Territorio Ibleo, ecco le zone interessate nei giorni 22, 23 e 24 luglio 2025
Ultimo aggiornamento: 2 agosto 2024, 12:55