Descrizione
Ufficio Stampa
Comunicato n.306
“Saranno mesi straordinari, ricchi di stimoli e molto effervescenti - spiega l’Assessore Simone Digrandi -. Abbiamo in programma tanti eventi da vivere, diversi tornei a cui è possibile iscriversi - molti dei quali organizzati da diversi giovani che me li hanno proposti - e, grazie alla terza edizione di Outgether, tante attività sportive all’aperto aperte a tutti: dall'autodifesa alla zumba, dal tag rugby alla camminata metabolica, dal badminton al functional training, dal pilates all’OCR, dal nordic walking alla pallavolo per bambini. Mesi da vivere tutti d’un fiato, all’insegna dello stare bene assieme, in attesa, il 15 ottobre, del responso sulla candidatura a città europea dello sport 2027”.
Tante le iniziative dei prossimi mesi: il calendario completo è disponibile nella sezione “eventi” del sito ragusawelcome.com e sui canali social del Comune di Ragusa. Per citarne alcune: In spiaggia tornano gli eventi di beach rugby, di beach volley, aggiungendo da quest’anno il beach bocce, con tornei regionali. Tornano le maratone Baroque Race (Ragusa - Modica - Scicli), Filippide (la maratona più mattiniera d’Italia, con partenza alle 4) e la Randello Cross; Ci sarà una grande serata dedicata alla boxe internazionale il 26 luglio sulla terrazza del porto; a ottobre, per la prima volta, il Palaminardi ospiterà una prova regionale di scherma under 14, fissata dal 24 al 26 ottobre; a dicembre il ritorno, dopo tanto tempo, del Rally del barocco ibleo; e ancora, una kermesse Redbull il 12 luglio nella zona dell’ex depuratore, una nuova edizione del "Palco della danza iblea" il 18 luglio in piazza San Giovanni con tutte le scuole ragusane, un torneo ufficiale Nike di basket dal 24 al 27 luglio in piazza Malta ma anche altri tornei di calcio a 5 e basket in diversi impianti; il ritorno a Marina di Ragusa, per la 26ma edizione, dell’Orange Camp di basket, un importante evento di Summer padel cup a settembre a Marina, attività di sport urbani presso lo Skatepark, il torneo “Burraco sotto le stelle" e molto altro.
Ma il culmine sarà rappresentato dal weekend del 20 e 21 settembre. Mentre infatti in quelle date sarà in visita a Ragusa la commissione ACES Europe per le ultime valutazioni in loco per la candidatura a città europea dello sport 2027, la prima serata di sabato 20 in Piazza Libertà si terrà una manifestazione di grande richiamo, che chiameremo “Fischio d’inizio” per dare un grosso in bocca al lupo a tutte le società sportive impegnate nelle varie discipline e nei vari campionati.
Il giorno dopo, domenica 21, sarà il momento della terza Granfondo Città di Ragusa: il ritorno di un importantissimo evento ciclistico che farà da richiamo per gli sportivi provenienti da ogni parte d’Italia, quest’anno inserito nel “Prestigio” nazionale. Contemporaneamente, in centro storico si svolgeranno le iniziative della Giornata nazionale Sport city day "la Repubblica del movimento”: insieme ad oltre 100 città d’Italia metteremo a disposizione luoghi per cimentarsi in diverse attività sportive da scoprire.
Non manca in calendario il sostegno del Comune a iniziative sportive solidali come la Pigiama run LILT del 26 settembre e la Fitwalking for Ail del 28.
A cura di
Contenuti correlati
- Un servizio di trasporto pubblico pensato per chi vuole andare a ballare comodamente e in sicurezza
- Controlli al mercato di Marina di Ragusa, operazione congiunta di Polizia Locale, Guardia di Finanza e Carabinieri
- Un ordinanza vieta la permanenza prolungata e forzata di animali d’affezione a condizioni climatiche estreme
- Disinfestazione del Territorio Ibleo, ecco le zone interessate nei giorni 22, 23 e 24 luglio 2025
- Ordinanza viabilistica in occasione della XXX Edizione del Premio Ragusani nel Mondo
- Approvato l’elenco dei soggetti accreditati per la gestione centri estivi 2025
- Divieto di balneazione a Branco Grande
- Marina di Ragusa ricorda Paolo Borsellino
- Un questionario per disegnare il nuovo servizio di trasporto pubblico
- Barocco Wine Festival
Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2025, 18:15