Descrizione
Ufficio Stampa
Comunicato n.43
Sabato mattina in aula consiliare, sindaco, presidente del Consiglio, assessori e consiglieri hanno incontrato i rappresentanti dei 5 Istituti Comprensivi di Ragusa per parlare della nostra città.
Bambini e bambine, in età compresa dai 5 ai 13 anni, hanno vissuto il loro primo momento di confronto l’Amministrazione della loro città, in un incontro tra gli adulti di domani e l’istituzione Comunale.
L’idea nasce da un atto di indirizzo dei consiglieri Oriana La Licata e Marco Galifi, approvato all’unanimità da tutto il Consiglio comunale e realizzato dall’Assessorato all’Istruzione in comune accordo con gli Uffici della Presidenza del Consiglio.
Dopo un primo saluto e l’appello di rito del Presidente del Consiglio, ogni bambino, affiancato da un consigliere comunale, ha formulato le proprie richieste e avanzato proposte per suggerire i potenziali sviluppi della nostra città in merito ad aggregazione, ambiente, siccità, sicurezza, turismo, centro storico, viabilità, utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale e tanto ancora.
Lo scopo di “Io cittadino nella mia società” è infatti quello di educare i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze a conoscere le dinamiche amministrative e a diventare cittadini attivi.
Hanno preso parte alla seduta 8 bambini e bambine dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, 8 bambini e bambine dell’ultimo anno della scuola primaria e 8 ragazzi e ragazze dell’ultimo anno della scuola secondaria di I° grado, per un totale di 24 ragazzi in rappresentanza dei rispettivi Istituti Comprensivi: Berlinguer, Crispi-Vetri, Quasimodo-Ventre, Vann’Antò-Palazzello e Schininà.
“Ringraziamo tutti i rappresentanti dei bambini delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze - ha affermato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Catia Pasta - gli insegnanti, che ci hanno aiutato a individuare e a preparare gli studenti per l’incontro, e tutte le famiglie che con grande collaborazione e spirito di partecipazione hanno preso parte all’iniziativa.
Personalmente vorrei, inoltre, ringraziare anche per la partecipazione tutti i consiglieri che si sono prestati all’iniziativa di oggi e che hanno dedicato il proprio tempo per un momento cittadino davvero interessante e formativo”.
A cura di
Contenuti correlati
- 25 luglio, Giornata Mondiale per la Prevenzione dell'Annegamento
- Giovanna Iudice compie 100 anni: festa tra affetti, istituzioni e memoria
- Annullata la conferenza “Spedizioni archeologiche italiane in Egitto tra l’Unità e la II Guerra Mondiale
- Accreditamento delle organizzazioni di volontariato per il progetto “Stazioni di Posta – Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà”
- Revocata l’ordinanza di divieto di balneazione nella zona di Branco Grande e Kamarina Villaggio
- Manifestazione d’interesse per l’organizzazione di attività culturali estive nel centro storico nell’ambito del progetto (C)Hill
- Un servizio di trasporto pubblico pensato per chi vuole andare a ballare comodamente e in sicurezza
- Controlli al mercato di Marina di Ragusa, operazione congiunta di Polizia Locale, Guardia di Finanza e Carabinieri
- Un ordinanza vieta la permanenza prolungata e forzata di animali d’affezione a condizioni climatiche estreme
- Disinfestazione del Territorio Ibleo, ecco le zone interessate nei giorni 22, 23 e 24 luglio 2025
Ultimo aggiornamento: 3 febbraio 2025, 10:58