Contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati

Eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, è possibile fare domanda per ottenere contributi

Data :

31 gennaio 2025

Municipium

Descrizione

Ufficio Stampa

Comunicato n.41

Entro il primo marzo 2025 è possibile presentare istanza per l'accesso ai contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi della Legge 13/1989 per l’anno 2025.

La domanda di contributo redatta sul modulo reperibile nel sito istituzionale del Comune di Ragusa, indirizzata al sindaco del Comune di Ragusa e corredata da marca da bollo di € 16,00, deve essere presentata dalla persona disabile o da coloro che hanno a carico persone disabili (genitori, tutori, amministratori di sostegno), indicando l'immobile (già esistente alla data  di  presentazione  dell'istanza) oggetto  dell'intervento.

Requisito fondamentale è la residenza anagrafica del disabile nell'immobile per il quale si chiede il contributo. Le opere per le quali si chiede il beneficio non dovranno essere state già realizzate o essere in corso di esecuzione.

Sono beneficiari del provvedimento:

  • persone disabili che sostengono direttamente la spesa per l'eliminazione delle barriere architettoniche;
  • coloro che hanno in carico soggetti disabili in quanto genitori o tutori;
  • condomìni dove risiede il disabile, per le spese di adeguamento di parti comuni (in questo caso l'istanza deve essere presentata dal disabile e controfirmata dall'amministratore pro tempore se il condominio è onerato della spesa).

All’istanza andranno allegati i seguenti documenti:

  • certificato medico, attestante le patologie del richiedente, nel quale sia indicata la difficoltà o l'impossibilità di deambulazione;
  • autocertificazione a firma del disabile o del tutore;
  • fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità di  chi presenta l'istanza;
  • preventivo di spesa comprensivo di IVA al 4% contenente la descrizione delle opere;
  • copia del certificato INPS di invalidità totale (l00%) qualora il richiedente voglia avvalersi della precedenza nella graduatoria regionale.

Qualora non risulti materialmente o giuridicamente possibile la realizzazione delle opere di modifica dell'immobile, i contributi possono essere concessi anche per l'acquisto di beni mobili che, per le caratteristiche funzionali, risultino strettamente idonei al raggiungimento dei medesimi fini che si sarebbero perseguiti con l'opera non realizzabile.

Le domande dovranno essere presentate entro la data del 01/03/2025 tramite PEC  all'indirizzo protocollo@pec.comune.ragusa.it o per raccomandata A/R indirizzata a: Ufficio Protocollo del Comune - Corso Italia 72, 97100 Ragusa (fa tede il timbro di accettazione da parte dell'Ufficio Postale) o brevi manu all'Ufficio Protocollo Corso Italia 72.

Per informazioni e chiarimenti ci si può rivolgere al Segretariato Sociale, telefono 093267685l – 0932676852 - aperto al pubblico nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e martedì dalle 15.00 alle 16.30.

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 17:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot