Descrizione
Ufficio Stampa
Comunicato n.603
La Protezione Civile del Comune di Ragusa ha posto in essere “Rischio Zero”. L’iniziativa oltre a essere una campagna di comunicazione è un viaggio di sensibilizzazione che mira a informare tutti i cittadini di Ragusa e i turisti sull’importanza vitale della prevenzione sismica, con messaggi chiari ed efficaci. Nasce dall’esigenza della Protezione Civile comunale di educare e informare i cittadini sui rischi sismici a Ragusa Superiore, Ragusa Ibla, San Giacomo, Marina di Ragusa e Punta Braccetto.
Rischio Zero, oltre a puntare sulla diffusione di una maggiore consapevolezza del rischio sismico, intende diffondere una maggiore fiducia nelle capacità di affrontarlo in modo sicuro e determinato.
Questo rende i cittadini consapevoli e promuove la sicurezza individuale e collettiva, mitigando le conseguenze devastanti dei terremoti, anche attraverso la diffusione di informazioni sulle buone pratiche di protezione civile su come prepararsi e reagire in caso di emergenza.
“Rischio Zero – sottolinea l’assessore al ramo, Giovanni Iacono - è la diffusione della conoscenza che rappresenta la migliore difesa contro i terremoti, atteggiamenti e comportamenti per andare oltre la paura e favorire atteggiamenti proattivi per se stessi e per l’intera comunità. Conoscere rende il rischio sismico un problema prevedibile, trasformando le parole in azioni che cambiano il mondo”.
Maggiori informazioni si possono ottenere dalla home page del sito istituzionale - Siti Tematici - Rischio Zero dove è possibile anche iscriversi per ottenere newsletters e alert.
A cura di
Contenuti correlati
- 25 luglio, Giornata Mondiale per la Prevenzione dell'Annegamento
- Giovanna Iudice compie 100 anni: festa tra affetti, istituzioni e memoria
- Annullata la conferenza “Spedizioni archeologiche italiane in Egitto tra l’Unità e la II Guerra Mondiale
- Accreditamento delle organizzazioni di volontariato per il progetto “Stazioni di Posta – Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà”
- Revocata l’ordinanza di divieto di balneazione nella zona di Branco Grande e Kamarina Villaggio
- Manifestazione d’interesse per l’organizzazione di attività culturali estive nel centro storico nell’ambito del progetto (C)Hill
- Un servizio di trasporto pubblico pensato per chi vuole andare a ballare comodamente e in sicurezza
- Controlli al mercato di Marina di Ragusa, operazione congiunta di Polizia Locale, Guardia di Finanza e Carabinieri
- Un ordinanza vieta la permanenza prolungata e forzata di animali d’affezione a condizioni climatiche estreme
- Disinfestazione del Territorio Ibleo, ecco le zone interessate nei giorni 22, 23 e 24 luglio 2025
Ultimo aggiornamento: 20 dicembre 2024, 08:41