Manifestazione di interesse per la costituzione di un albo distrettuale di professionisti per l’erogazione di servizi Home Care Premium

Entro il 5 maggio è possibile aderire alla manifestazione di interesse per la costituzione di un albo distrettuale di professionisti per l’erogazione di servizi Home Care Premium

Data :

16 aprile 2025

Municipium

Descrizione

Ufficio Stampa

Comunicato n.173 

Il 25 marzo 2025 è stato pubblicato sul sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale il “bando di concorso Progetto Home Care Premium 2025” assistenza domiciliare, validità dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2028 per i dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, per i loro coniugi, per parenti di primo grado non autosufficienti. 

Con tale Bando l’INPS individua requisiti e modalità di erogazione della prestazione Home Care Premium (HCP) per il triennio 2025/2028, che consiste nel riconoscimento da parte dell’Istituto di contributi economici – c.d. “prestazioni prevalenti” – in favore di soggetti non autosufficienti, anche minori di età, finalizzati al rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare.

È prevista, inoltre, l’erogazione di servizi di assistenza alla persona – c.d. “prestazioni integrative” – avvalendosi della collaborazione degli Ambiti territoriali sociali (ATS) di cui alla legge n. 328/2000 al fine della costituzione di un Albo distrettuale di professionisti da cui potranno attingere i beneficiari del progetto per ricevere la erogazione delle prestazioni integrative.

Le prestazioni integrative sono le seguenti:

a) servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l'autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;

b) servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva;

c) servizi professionali di psicologia e psicoterapia;

d) servizi professionali di biologia nutrizionale;

e) servizi professionali di fisioterapia;

f) servizi professionali di logopedia;

g) servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico;

h) servizi professionali di infermieristica.

Per i servizi professionali indicati è necessaria l’iscrizione da parte del professionista al rispettivo Albo professionale di appartenenza.

Il beneficiario, consultato l’elenco dei professionisti accreditatisi con l’Ambito territoriale, potrà usufruire dei servizi.

I terapisti occupazionali, i terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, gli psicologi e psicoterapeuti, i biologi nutrizionali, i fisioterapisti, i logopedisti, gli educatori professionali sociosanitari e gli educatori professionali socio-pedagogici, gli infermieri interessati dovranno presentare istanza unicamente sul modulo reperibile nel sito istituzionale del Comune, corredato della documentazione richiesta, entro e non oltre le ore 12 del 5 maggio 2025 unicamente tramite PEC all’ indirizzo: protocollo@pec.comune.ragusa.it

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 13:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot