Descrizione
UFFICIO STAMPA
Comunicato n.500
XIII edizione delle Giornate FAI D’Autunno
Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. Da Nord a Sud della Penisola 700 luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 città grazie all’impegno, alla creatività e alla passione di migliaia di volontari del FAI attivi in ogni regione.
A Ragusa tra le iniziative speciali programmate per le Giornate FAI di Autunno 2024, a Ragusa, si terrà il Percorso Letterario dal tema: La Voce di Mariannina Coffa”.
Scenderanno in campo, gli allievi del gruppo teatrale dell’Istituto G. B. Vico, Sezione Liceo Classico Umberto I° di Ragusa, sotto la regia di Giuseppe Fertile, esibendosi in uno spettacolo itinerante di drammatizzazione sulla vita di Mariannina Coffa con brani musicali e letture tratte dalle lettere della poetessa.
Il percorso si muoverà sulle tracce della donna e poetessa tanto sensibile quanto sfortunata. Partendo dall’abitazione della poetessa, prospiciente Piazza San Giovanni il percorso si snoderà attraverso i luoghi più significativi della sua vita: la Cattedrale di San Giovanni, la Chiesa della Badia, i locali del Vescovado, il Teatro Concordia appena restaurato in via Ecce Homo. Gli studenti coinvolti saranno 15 ed il percorso partirà da Piazza San Giovanni, sotto l‘abitazione di Mariannina Coffa, ed inizierà nei seguenti orari: sabato pomeriggio giorno 12 ottobre alle ore 15.30 e domenica mattina giorno 13 ottobre alle ore 10.30. Il percorso durerà circa un’ora e mezza.
A cura di
Contenuti correlati
- Accreditamento delle organizzazioni di volontariato per il progetto “Stazioni di Posta – Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà”
- Revocata l’ordinanza di divieto di balneazione nella zona di Branco Grande e Kamarina Villaggio
- Manifestazione d’interesse per l’organizzazione di attività culturali estive nel centro storico nell’ambito del progetto (C)Hill
- Un servizio di trasporto pubblico pensato per chi vuole andare a ballare comodamente e in sicurezza
- Controlli al mercato di Marina di Ragusa, operazione congiunta di Polizia Locale, Guardia di Finanza e Carabinieri
- Un ordinanza vieta la permanenza prolungata e forzata di animali d’affezione a condizioni climatiche estreme
- Disinfestazione del Territorio Ibleo, ecco le zone interessate nei giorni 22, 23 e 24 luglio 2025
- Ordinanza viabilistica in occasione della XXX Edizione del Premio Ragusani nel Mondo
- Approvato l’elenco dei soggetti accreditati per la gestione centri estivi 2025
- Divieto di balneazione a Branco Grande
Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2024, 15:01