Descrizione
UFFICIO STAMPA
Comunicato n.404
Nasce ragusawelcome.com, il portale turistico per chi vuole scoprire Ragusa
Dichiarazione del sindaco, Peppe Cassì
“Quante volte, ponendovi nei panni dei turisti, avete provato a cercare Ragusa sul web rimanendo delusi?
Nessun sito chiaro, aggiornato e ufficiale che presentasse la nostra città, le nostre bellezze, i nostri eventi. Nessun riferimento a cosa si può fare a Ragusa, a cosa o a dove mangiare, a dove dormire.
Fino ad oggi.
Nasce ragusawelcome.com il portale turistico pensato per chi vuole scoprirci; per chi lavora nel settore turistico e ha bisogno di informazioni per i propri ospiti e per programmare la propria attività; per i ragusani, che qui potranno essere aggiornati sugli eventi e sugli spettacoli, sulle iniziative culturali e sportive, sui percorsi e sulle passeggiate.
Il portale sarà sempre vivo e aggiornato: nuovi contenuti saranno aggiunti, sempre più sezioni saranno bilingue, le aree “dove mangiare” e “dove dormire” verranno arricchite con le attività che non hanno ancora inviato la propria scheda di presentazione, l’area “esperienze” sarà sviluppata tramite una apposita cabina di regia.
Già ora ragusawelcome.com è il riferimento online che mancava, il portale che permette ai turisti di comprendere un territorio che abbraccia natura e mare, un castello e vicoli barocchi, sapori e sport. Un soggiorno a Ragusa offre molto e può essere la base da cui esplorare tutto il sudest siciliano.
Ragusa Welcome è anche su Facebook e Instagram”.
A cura di
Contenuti correlati
- Spighe Verdi 2025, Ragusa tra i 90 comuni italiani virtuosi
- Accordo di collaborazione per la sistemazione e manutenzione di aree a verde pubblico
- Mobilità sostenibile, pubblicato nuovo avviso per il noleggio condiviso di veicoli elettrici leggeri
- Marina di Ragusa, bagni pubblici funzionanti: l'assessore D'Asta smentisce le voci
- 25 luglio, Giornata Mondiale per la Prevenzione dell'Annegamento
- Giovanna Iudice compie 100 anni: festa tra affetti, istituzioni e memoria
- Annullata la conferenza “Spedizioni archeologiche italiane in Egitto tra l’Unità e la II Guerra Mondiale
- Accreditamento delle organizzazioni di volontariato per il progetto “Stazioni di Posta – Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà”
- Revocata l’ordinanza di divieto di balneazione nella zona di Branco Grande e Kamarina Villaggio
- Manifestazione d’interesse per l’organizzazione di attività culturali estive nel centro storico nell’ambito del progetto (C)Hill
Ultimo aggiornamento: 31 luglio 2024, 13:32