Descrizione
UFFICIO STAMPA
Comunicato n.262
Elezioni Europee dell'8 e 9 giugno 2024
Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si terranno le Elezioni Europee.
Si potrà votare dalle ore 15,00 e le ore 23.00 di sabato 8 giugno e dalle ore 7,00 alle ore 23.00 di domenica 9 giugno.
Per votare bisogna aver compiuto 18 anni. I cittadini italiani che risiedono in un altro Stato membro dell'Unione Europea possono scegliere di votare nel paese di residenza a patto che siano rispettate determinate condizioni.
Si andrà alle urne per eleggere 76 membri del Parlamento Europeo.
Ai sensi della legge elettorale europea, tutti i paesi membri devono usare un sistema elettorale proporzionale. Ciò significa che l’assegnazione dei seggi avviene in modo da assicurare alle diverse liste un numero di posti proporzionale ai voti ricevuti. L’Italia usa il voto di preferenza, che dà agli elettori la possibilità di indicare, nell’ambito della medesima lista, da una a tre preferenze, votando, nel caso di due o di tre preferenze, candidati di sesso diverso. Determinato il numero dei seggi spettanti alla lista in ciascuna circoscrizione, sono proclamati eletti i candidati con il maggior numero di voti di preferenza.
Lo spoglio dei voti inizierà a partire delle ore 23.00 della stessa domenica. Per votare è necessario presentarsi al proprio seggio elettorale con la scheda elettorale e un documento d'identità valido.
Maggiori informazione sulle Elezioni Europee 2024 si possono ottenere consultano l’apposita sezione raggiungibile nel sito istituzionale del Comune di Ragusa dal link:
https://www.comune.ragusa.it/it/news/elezioni-europee-dell-8-e-9-giugno-2024
A cura di
Contenuti correlati
- Spighe Verdi 2025, Ragusa tra i 90 comuni italiani virtuosi
- Accordo di collaborazione per la sistemazione e manutenzione di aree a verde pubblico
- Mobilità sostenibile, pubblicato nuovo avviso per il noleggio condiviso di veicoli elettrici leggeri
- Marina di Ragusa, bagni pubblici funzionanti: l'assessore D'Asta smentisce le voci
- 25 luglio, Giornata Mondiale per la Prevenzione dell'Annegamento
- Giovanna Iudice compie 100 anni: festa tra affetti, istituzioni e memoria
- Annullata la conferenza “Spedizioni archeologiche italiane in Egitto tra l’Unità e la II Guerra Mondiale
- Accreditamento delle organizzazioni di volontariato per il progetto “Stazioni di Posta – Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà”
- Revocata l’ordinanza di divieto di balneazione nella zona di Branco Grande e Kamarina Villaggio
- Manifestazione d’interesse per l’organizzazione di attività culturali estive nel centro storico nell’ambito del progetto (C)Hill
Ultimo aggiornamento: 17 maggio 2024, 13:00